Sarde a beccafico palermitani
Sarde a beccafico palermitane.
Lavoro lungo ma soddisfacente, pulire le sarde è stata un'impresa ma sono stata ripagata dalla bontà di questi piccoli bocconcini gustosi e invitanti.

Ingredienti
2 kg di sarde
1 kg di pangrattato sottile
2 cucchiai colmi di capperi
50 g di mandorle spezzettate grossolanamente appena tostate
10 filetti di acciughe
Succo di un'arancia
Buccia di un limone
sale, pepe, olio, prezzemolo, aglio in polvere q. b, timo, menta q.b
Procedimento
Private le sarte da tutte le lische grosse piccole facendo attenzione a non sfardarle, mantenete la coda, anche se nella foto non si vede vi assicuro che c'è 😂. Lavatele sotto l'acqua fredda per alcuni secondi, fate colare su un canovaccio, mettete a macerare, per alcuni minuti, dentro un contenitore con il succo d'arancia, limone grattugiato e un pò di sale. Ne frattempo occupiamoci del pangrattato , condite con un pò di olio , sale, pepe, prezzemolo, aglio, timo e una fogliolina di menta. per le quantità decidete voi in base al vostro gusto. Amalgamate e dividete in 2 parti , in una parte aggiungete capperi , acciughe e mandorle tritati con il coltello. Riprendete le sarde , ripassate ogni filetto nella panura , prima di chiudere versate un cucchiaino di panura aromatizzata con capperi, acciughe ecc.. Chiudete portando la coda all'insù. Ungete una teglia, sistemateli alternandoli con una foglia di alloro, irrogateli con un filo d'olio e infornate a 200 gradi per circa 15 minuti.
Tirate fuori dal forno e coprite con un foglio di alluminio per alcuni minuti, subito dopo servite . Questa ricetta è stata rivisitata , devo dire che non ha tolto niente all'originale anzi l'aggiunta delle mandole tostate e i capperi ne hanno risaltato il gusto senza coprire il sapore delle sarde.
Se provate a realizzarla fatemi sapere. ❤️
Commenti
Posta un commento