Semifreddo alla fragola
Il semifreddo alla fragola è una bontà! Pochi passaggi per un dolce strepitoso. Base di pan di spagna al cioccolato, latte condensato rigorosamente fatto in casa, panna e gelèe di fragola. Un dolce che mette d'accordo tutti ,grandi e piccini. Un dolce fresco, gustoso e succoso ed è proprio la fragola, questo frutto buonissimo, che ti sprigiona fantasie estive, il sole , il mare e ...un ottimo semifreddo alla fragola.
Ingredienti
500 gr di panna
350 gr di latte condensato fatto in casa (la ricetta è nel blog)
350 gr di fragole
10 /12 fragole intere e integre
3 cucchiai di zucchero
2 fogli di colla di pesce
Gelèe di fragole
350 gr di fragole mature
mezzo limone
2 fogli di colla di pesce
3 cucchiai di zucchero
Procedimento
Mettete a bagno in abbondante acqua fredda 2 fogli di colla di pesce. Pulite le fragole , lavatele , asciugatele con una tovaglietta, frullate insieme allo zucchero e aggiungete il succo di mezzo limone. A questo punto sottraete, dal totale, 100 ml di vellutata che servirà per dopo. Trasferite il resto della purea in un pentolino, portate a bollore , mescolate costantemente per circa 8/ 9 minuti a fuoco basso. Aggiungete la gelatina ben strizzata e continuate a mescolare, fuori dal fuoco, fino a completo assorbimento. Si conserva in frigo per 2-3 giorni
Procedimento
Semimontate la panna con le fruste elettriche, aggiungete il latte condensato e procedete con un cucchiaio di legno . Versate 100 ml di vellutata di fragole e mescolare fino ad ottenere un colore omogeneo. Preparate una teglia o un stampo da plumcake, foderate con la carta forno , fate una base di biscotti tritati e burro o , come ho fatto io, uno strato di pan di spagna al cioccolato che mi era avanzato. Tagliate delle fette di fragole e sistematele su tutta la circonferenza . Fate un primo strato di composto, facendo attenzione a non far staccare le fette di fragola, livellate e se volete potete inserire alcune fragole tagliate a pezzetti , io non ve lo consiglio perché le fragole ghiacciano e non risultano gradevoli, potete mettere delle gocce di cioccolato fondente , cioccolato bianco, gelèe di fragole quella che poi andremo ad utilizzare per la copertura o semplicemente lasciarla al naturale. Dopo aver deciso cosa mettere procedete con il resto dell'impasto lasciandone una parte, circa 3 cucchiai, per la farcitura. Mettete in freezer per 1 ora . Passato il tempo necessario versate la gelèe di fragole e rimettete in freezer per circa 4/5 ore.
Prima di servire farcite con la panna che avete
precedentemente messo da parte.
Commenti
Posta un commento