Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2017

Peperoncino sott'olio

Immagine
Cosa posso dire di questa ricetta .. che mio padre metteva sempre il peperoncino in tutte le pietanze ? O che non si metteva a tavola se non vedeva il barattolo del peperoncino ?Mi ricordo ,come se stessi vivendo la scena in questo momento , mio padre che curava  con amore e dedizione la sua piantina di peperoncino , rigorosamente piccante , e che qualsiasi cosa cucinasse l'elemento principale era questo'ultimo. Mi viene alla mente un'altra ricetta: piccoli peperoncini che sfrigolano nell'olio e subito dopo fette di carne adagiate su questo letto di colore verde e/o rosso. Non vi dico la bontà. La cosa più bella e più buona era la classica scarpetta nella padella .. non riesco a trovare le parole adatte per farvi pienamente capire cosa si prova,ergo non vi resta che provare questa ricetta!  Ingredienti 1 kg di peperoncino piccante  Olio evo Capperi sale q.b  Aceto di vino bianco Guanti per alimenti Coltello affilato  Vasetti piccoli di vetro sterilizzati Procedi...

Frittata con la zucchina

Immagine
La frittata è una pietanza semplice da realizzare e spesso ti salva la serata. Ottima  come antipasto o come secondo. La base è sempre quella ma con l'aggiunta di un solo elemento può diventare qualcosa di unico.      Ingredienti porzioni per 3 persone 4 uova  Mezza zucchina  100 gr di mollica di pane Menta ,basilico o prezzemolo Parmigiano (facoltativo) Sale q.b. olio per friggere Procedimento Grattugiate la zucchina  con i fori larghi della grattugia. Aggiungete le uova, la mollica, il sale, la menta, il basilico o il prezzemolo Prendete una padella antiaderente e fate riscaldare l'olio  , quando sarà caldo versate l'impasto. Quando inizia a prendere colore rotolate e spingete verso l'esterno l'uovo non ancora cotto.  Quando finirete di rotolare tutto l'impasto agadiate su dei tovaglioli per togliere l'olio in eccesso.  La frittata è pronta, semplice e squisita.

Minestrone leggero, leggero

Immagine
Ecco un altro modo di consumare il minestrone fatto in casa. Piatto preferito da mia figlia e anche da mio marito . È molto veloce , saporito e lo puoi consumare sia con la pasta che con il pane tostato. Ottimo! Ingredienti per 4 persone 500 gr di piselli 1 Cipolla 2 grosse carote Sale un cucchiaino 1l  di acqua se dovete consumarlo con la pasta altrimenti 700 ml è più che sufficiente. Olio evo q.b Procedimento Prendete i piselli , se sono congelati passatemi sotto l'acqua corrente e versatili in una pentola, aggiungete la cipolla , le carote grattuggiate il sale e un po' di olio. Prendete un litro di acqua e la versate  nella pentola .  Accendete il fuoco,  fate cuocere con il coperchio semiaperto per circa 30 minuti dal primo bollore. Quando tutto sarà cotto togliete, con un mestolo forato, un po'  di condimento e mettetelo da parte . Nel condimento rimasto nella pentola insieme all'acqua versate la pasta desiderata , in genere pasta di piccolo formato. Ec...

Minestrone alla contadina

Immagine
Esistono molte ricette per preparare il minestrone , ma questo è speciale perché così lo preparava mio padre. Sono molto legata a questa ricetta , la preparo spesso principalmente (vi sembrerà strano) in estate. L'odore  e il sapore delle zucchine di stagione dà a questa pietanza una marcia in più. Ingredienti 4 persone 2 zucchine  1 cipolla  4 patate 2 pomodori Olio evo Basilico Sale un cucchiaino da caffè Ricotta salata grattugiata (facoltativo) Procedimento Pulite le zucchine, le patate, le cipolle, i pomodori e tagliate a pezzi non troppo piccoli. Versate in una pentola con 1 litro di acqua , aggiungete il sale  e un po' di olio evo. Accendete il fuoco inizialmente a fiamma vivace, dopo il primo bollore abbassatela e fate cuocere per 45 minuti con il coperchio semiaperto. Attenzione a non fare asciugare il brodo . Condite con due cucchiai di olio, qualche fogliolina di basilico , una generosa spolverata di ricotta salata  e il minestrone è pronto. 

Pesto di melanzane

Immagine
Le verdure di stagione ci danno la possibilità di realizzare dei piatti freschi e saporiti.  Il loro profumo inonda l'aria della nostra casa , portandoci alla mente dei ricordi della nostra infanzia , quando le nostre mamme cucinavano  , nel mio caso anche mio padre, e utilizzavano prodotti freschi, rigorosamente di stagione , riuscendo cosi a guadagnare il plauso dei commensali.  Ingredienti Una melanzana Un pomodoro Una noce di parmigiano grattugiato (facoltativo) Basilico, menta e timo Spicchio piccolo di aglio Sale q.b. Procedimento Tagliate la melanzana a dadini piccoli, versate in una padella con un po' di olio evo e uno spicchio d'aglio .  Fate saltare in padella, devono colorare, aggiungete il pomodoro tagliato sottile e continuate con la cottura per 10 minuti circa.  Prendete l'impasto , le erbe aromatiche fresche , l'olio , mettere tutto in un contenitore a bordi alti  e  con un frullatore ad immersione riducete tutto in una purea  ....

Brioches con il tuppo.

Immagine
Qual è  la stagione più bella ? L'estate rispondo io . Preparare queste gustosissime  brioches e gustarle con il gelato e la granita non ha prezzo. Queste brioches rigorosamente siciliane sono la nostra punta del diamante . La preparazione è un po' lunga ma ne vale la pena. Sfornare queste delizie profumate e morbide ti ripaga di tutto il tempo impiegato. Viva la Sicilia !                       INGREDIENTI     500 gr di farina Manitoba 75 gr di zucchero  75 gr di burro morbido 10 gr di sale 10 gr di lievito di birra fresco 1 uovo 240 ml di latte Un cucchiaio di miele (facoltativo ) Poche gocce di essenza di limone  Una bustina di vaniglia                      PROCEDIMENTO   Mettete nella planetaria con il gancio a foglia la farina setacciata, lo zucchero, il miele (facoltativo), l'essenza di limone e la vaniglia. Fate fare un primo ...

Pasta matta o pasta morta

Immagine
La pasta matta è un impasto a base di farina, acqua e olio che viene utilizzato come base per torte salate e strudel. L'esecuzione dell'impasto è molto semplice, per questa ragione può essere preparata all'ultimo minuto.  Penso che utilizzerò molto spesso questo impasto per preparare delle buonissime torte salate. Ingredienti 350 gr di farina 00 180 gr di acqua  8 gr di sale  3 cucchiai di olio evo Un cucchiaino di aceto di mele o vino bianco  Procedimento    Fate sciogliere il sale nell'acqua . Mettete la farina in una ciotola , aggiungete l'acqua con il sale , l'olio e il cucchiaino di aceto o vino . Lavorate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Fate riposare per circa 15 minuti . Riprendere e stendere con il mattarello , la sfoglia dovrà essere sottile . Mettete il ripieno che desiderate . Chiudete, spennellare con un po' d'olio e infornate a 200 gradi (forno già caldo) x 20/25 minuti. La pasta risulterà molto croccante. Buon...