Collure di Bronte.
Pasqua è alle porte quindi non dobbiamo farci trovare impreparati. Le tradizionali Collure mi ricordano quando i miei iniziavano, settimane prima , a conservare le uova e il fermento di tutto il vicinato che si proponeva per aiutarci. La ricetta che mi ha lasciato mia madre è una delle cose più preziose che io abbia. Ogni anno fare le "Collure " mi riporta indietro nel tempo. Rivivo tutti i momenti , la gioia di infornarli e godere del risultato della bellezza e lucentezza delle opere. Una soddisfazione che ci accomunava e che ci faceva gioire . Cose d'altri tempi. Quando ci si rallegrava per poco e per tanto.
Ingredienti
1 kg di farina di grano duro
80 gr di strutto
150 gr di lievito madre
550 di acqua tiepida
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di zucchero
2 gr di cannella.
Uova sode
Uovo crudo per spennellare
"Diavoletti" o palline colorate.
Procedimento
Potete utilizzare la planetaria o lavorate l'impasto a mano.
Prima cosa bollite le uova , la quantità che preferite. Setacciate la farina, aggiungete lo strutto e mescolate bene fino a quando si saranno ben amalgamati
Dentro una ciotola molto capiente mettete la farina, create un buco al centro , detta fontanella, versate l'acqua tiepida e subito dopo il lievito . Fate sciogliere e iniziate ad impastare , mettete lo zucchero, lavorate ancora , aggiungere il sale e infine la cannella .
Formate una palla , coprite con una tovaglia ponete l'impasto in un luogo caldo. Quando sarà lievitato potete iniziare a dare libero sfogo alla vostra creatività. L'ideale sarebbe informare nel forno a pietra ma non tutti hanno questa fortuna quindi ci adattiamo con quello di casa . 200 gradi x 20 minuti circa, comunque fino a quando si colorano
Commenti
Posta un commento